La Dimora del Major
 


Parliamo di me
Mi presento
Maria Grazia
Il Pompiere
I miei gatti
Il parquet
Lettera per Ophelia
Album Fotografico
Lettera per Ophelia

Maschere

La figura di Ophelia nasce nel 1988 e si evolve con la sperimentazione teatrale Shakespeare in Clown. Scompare nel 1996, ritenendo ormai esaurita una fase della propria vita.

Shakespeare in Clown

La distinzione tra to play nell'accezione di giocare e di recitare si fa molto sottile. Ecco dunque Shakespeare che fa recitare i suoi personaggi e nel contempo ci gioca.

 

Ciao Ophelia,

    a volte provo del rammarico per quello che avrei voluto che fosse e che effettivamente credo sarebbe potuto accadere. Poi mi chiedo: ma in realtà, chi sei? Tu non sei quella persona che io cercavo. Hai sempre cercato di distinguerti dal popolo, e fino a quando ti sei iscritta all'università ci sei riuscita. Ma era soltanto la tua intelligenza che ti portava su un altro piano. C'era chi sapeva riconoscere ed apprezzare l'intelligenza e chi invece la credeva boria.

    Proprio tu mi scrivesti "Continuo inseguire chimere per poi imbattermi sempre in ciò che è terra e fuoco". Proprio tu mi cercasti, l'unica volta in cui non dovevi servirti di me, per recarmi quel messaggio. E oggi mi rendo conto che per sette anni la chimera l'ho inseguita io, non tu.

Non c'è più, e forse non c'è mai stata, la persona a cui volevo bene. E se c'era, lo sai perché ora è scomparsa? Perché ha preso la sua intelligenza, che la rendeva così peculiare, e l'ha buttata e calpestata per poter dire "io sono diversa dalla massa". Di certo, oggi, secondo te essere diversi significa avere gli anfibi, le borse e i marsupi peruviani, fumare erba prima di un evento culturale perché "acuisce i sensi". Magari se ti incontrassi di nuovo avresti pure qualche simpatico buco in qualche posto non canonico con dentro qualche gradevole pezzo di ferro...

    Ma tu sei un'artista, mica aria fritta. E da brava artista ti sei omologata a quello che si ritiene diverso. Non ti accorgi che gli artisti come te sono tutti uguali? Li vedi per strada e dici: "eccolo, un artista !" Gli chiedi allora: cosa fai nella vita? "Beh, diciamo che studio lettere indirizzo teatro e spettacolo, e poi lavoro con compagnie teatrali di avanguardia... scrivo sceneggiature..." Ci manca che dica che conosce gente, vede, fa cose... Mia cara, Nanni Moretti vi aveva già inquadrati una quindicina di anni fa! Io vi guardo schifato. Non sapete far altro che dire "metto in scena Ionesco, Beckett: teatro serio." Eh si, sono proprio autori alternativi.

    Che dire, Ophelia, ci sei dentro anche tu. La cosa che però mi è dispiaciuta di più è che tu sia scomparsa. Poi quando sono riuscito a ritrovarti ci sei pure rimasta male. Da allora hai buttato il mio numero di telefono, pensa quanto te ne possa fregare. Tuttavia se ti incontrassi per caso di certo mi inviteresti a qualche bellissimo spettacolo di cui tu sei regista e interprete.

    La conclusione è questa: mi hai usato per sette anni, da quando lavoravamo assieme alle lezioni di canto e solfeggio, ai nastri degli uccellini, agli effetti sonori per i bambini bielorussi (Ionesco in quel caso, vero?).

    E io mi sono fatto usare. Quando poi ho cercato di riprendermi la mia vita mi hai invitato al tuo compleanno, mi passavi a trovare al lavoro, sei addirittura passata a cercarmi a casa senza preavviso, prima della mia partenza, come ti ho già detto prima. L'unica volta nella tua vita.

    Cara Ophelia, spero che tu prima o poi possa leggere questa lettera, ma non sentirti offesa. Voltati e rivaluta la tua vita dal 1988 in su. Vedrai che come spesso accade ho ragione, e che non siamo noi ad essere tutti uguali e a pensarla allo stesso modo. Siete voi che vi definite artisti ad essere un mare magnum dal quale pochissimi emergono e si distinguono, spesso nemmeno per proprio merito.

    Ciao Ophelia, riguardati e sappi che ti ho voluto davvero bene nonostante tutto, anzi, mi avevi pure avvertito...

Il Major